Visualizzazione post con etichetta realtà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta realtà. Mostra tutti i post

17/05/13

Francesco e François

Domani sera a Roma il Papa Francesco incontra i Movimenti e le Associazioni dei Laici.
In Francia un uomo famoso è ormai giunto alla "sera" della sua vita.
Una stessa identica giovinezza li accomuna, entrambi tesi "ad Deum qui laetificat juventutem meam".
Come fa un vecchio di 87 anni, che ne ha viste e passate tante, a parlare come un ragazzo sulla soglia della vita?

L'intervista di Paris Match a Francois Michelin, il mitico costruttore di pneumatici, è un capolavoro di speranza e di vitalità, una proposta di responsabilità per tutti.



23/02/13

La vita dopo il parto


In questo giorno di "silenzio elettorale", pensando a questa nostra "aiuola che ci fa tanto feroci" (Divina Commedia, Paradiso XXII, 151), rilancio volentieri questo bellissimo apologo, ricevuto da un'amica carissima.
Nel ventre di una donna incinta si trovavano due bebè. Uno di loro chiede all’altro:
- Tu credi nella vita dopo il parto?
- Certo. Qualcosa deve esserci dopo il parto. Forse siamo qui per prepararci a quello che saremo più tardi.
- Sciocchezze! Non c’è una vita dopo il parto. Come sarebbe quella vita?
- Non lo so, ma sicuramente… ci sarà più luce che qua. Magari cammineremo con le nostre gambe e ci ciberemo dalla bocca.
- Ma è assurdo! Camminare è impossibile. E mangiare dalla bocca? Ridicolo! Il cordone ombelicale è la via d’alimentazione… Ti dico una cosa: la vita dopo il parto è da escludere. Il cordone ombelicale è troppo corto.
- Invece io credo che debba esserci qualcosa. E forse sarà diverso da quello cui siamo abituati ad avere qui.
- Però nessuno è tornato dall’aldilà, dopo il parto. Il parto è la fine della vita. E in fin dei conti, la vita non è altro che un’angosciante esistenza nel buio che ci porta al nulla.
- Beh, io non so esattamente come sarà dopo il parto, ma sicuramente vedremo la mamma e lei si prenderà cura di noi.
- Mamma? Tu credi nella mamma? E dove credi che sia lei ora?
- Dove? Tutta intorno a noi! E’ in lei e grazie a lei che viviamo. Senza di lei tutto questo mondo non esisterebbe.
- Eppure io non ci credo! Non ho mai visto la mamma, per cui, è logico che non esista.
- Ok, ma a volte, quando siamo in silenzio, si riesce a sentirla o percepire come accarezza il nostro mondo. Sai?… Io penso che ci sia una vita reale che ci aspetta e che ora soltanto stiamo preparandoci per essa…
"Autore ignoto"

28/09/11

E se la realtà...

Da Fisico "wannabe" come sono, ho accolto con curiosità e interesse la notizia che i neutrini (chiamati così da Enrico Fermi) vanno forte davvero, addirittura più veloci della luce!
Una battuta bellissima, raccontata dalla mia nipote Elisabetta, specializzanda in Fisica al FermiLab di Chicago, la dice lunga sui possibili sviluppi di questa "invenzione" in attesa di conferme accurate.
Si tratta di una dialogo paradossale:
"Neutrino!" "Chi è?" "Toc toc"
Interessante è l'articolo proposto da TRACCE a questo riguardo e che pone una domanda metodologicamente molto bella.

Statistica