08/10/09

E' solo un abbraccio che cambia la vita



In questo clima da guerra civile in Italia, quando si scannano per il potere e nessuno ha più cura del popolo, c'è chi ci apre alla speranza.



Da: padre Aldo TRENTO 


Cari amici, di ritorno del Mar del Plata, una grande citta nel Sud-Est dell'Argentina, incontro la gioiosa compagnia di Marcos, Cleuza, Julian de la Morena, Vando e altre 10 persone che fanno parte di questo grande abbraccio che é la nostra amicizia. Rimangono qui 3 giorni lavorando, mangiando, facendo Scuola di Comunità, e stando con gli ammalati, bambini, anziani. Tre giorni in cui abbiamo ripreso quanto Carron ci ho detto visitandoci 15 giorni fa. Ben due mattine le abbiamo passate lavorando sulla domanda: “che cosa è accaduto nella tua vita dopo l'incontro con Carron". Martedì mattina con i sacerdoti della mia comunità. Mercoledì siamo andato nella fattoria con tutto il Direttivo delle opere, sempre nella stesso domanda. Uno spettacolo di testimonianze, conclusasi con una saporita grigliata “crioglia”. Pensate: sono a quasi 4.000 km di andata e ritorno eppure ci vediamo ogni 15 giorni. Adesso sono venuti loro, in 14 persone.  
È davvero commovente questa amicizia che sta abbracciando tutto il continente. Un'amicizia operativa che cambia tutto, perché è solo un abbraccio che cambia la vita.
Guardate questo disegno che vi mando. Ogni mattina i miei bambini mi danno una letterina. Questa che vi mando  é di Blanca, 7 anni. È con noi con il suo fratellino Giulio da quando la mamma è morta di AIDS nella clinica.
Questo disegno ci ha aiutati questa mattina a riprendere quanto Carron ci ha detto. Che cosa vuole dirmi Blanca con questo disegno cosi bello pieno di vita? Lei e il fratellino una casa grande e bello e una edera tropicale piena di bellissimi fiori rossi che ha le radici nella sicurezza della casa e raggiunge colui che permette l'esistenza, e il calore della casa: "Papá te amo, Blanca".
 Amici, abbiamo lavorato due ore su questa provocazione. La vita è un abbraccio. "Senza venire qui, dice Cleuza, la mia fede avrebbe la data di scadenza".
 Ed è verissimo. Come i miei bambini hanno bisogno di me e di mamma Cristina, cosi è per noi... e per questo per noi i 4.000 km di andato e ritorno sono una passeggiata. Amici, siamo come i miei piccoli: cresciamo nella fede mediante un abbraccio.
 Si perche, come più di uno ha sottolineato, la verità di quanto Carron ci ripete: la vita, l'io non è il frutto dei nostri antecedenti biologici, psicologici, nè delle circostanze ma del "Io sono Tu che mi fai". Allora capite perché Jazmin, la responsabile amministrativa della casetta di Belen può dire: "Perdono al braccio destro di Stroesnner, il dittatore che ha messo a ferro e fuoco per 37 anni questi paese, sequestrando, uccidendo il suo papà... senza aver mai saputo dove hanno buttato il suo cadavere come perdonare, senza questa certezza che ‘Io sono Tu che mi fai’”. E la diceva, commossa, con il cuore lacerato
Una nota finale: un amico di Marcos e Cleuza ed anche mio, uno dei più brillanti Economisti italiani all'estero di ritorno da Cernobbio dove era stato invitato dal ministro Tremonti di ritorno a casa, senza neanche fare un salto a vedere la sua bellissima famiglia, ha aspettato Marcos e Cleuza e gli altri all'aeroporto di S. Paolo ed è venuto qui.
Vedere la suo umiltà, la sua commozioni, frutto di una fede, riincontrata di recente e fortificata nell'amicizia con gli Zerbini, ha commosso tutti. Pensate: un genio dell'economia internazionale venire qui e per tre giorni vivere con noi, con gli ammalati, con i bambini abbandonati, i miei figli. "Padre, io non posso più vivere senza questo amicizia". Un 'amicizia che non conosce ne obiezioni, ne distanza, ne fatica. È vero che seguendo, come figli, Carron,  la vita cambia e ogni frontiera è abbattuta. Pregate perche il nostro cuore sia semplice come quella dei miei figli.


Ciao  
P. Aldo

______________________________



Lettera agli aquilani dopo sei mesi.
Oggi è il sei ottobre 2009. Sei mesi dal sei aprile. Sei mesi, che sono un soffio e un’eternità insieme.
Un soffio, per chi prepara progetti e li mette in atto, scontrandosi con la realtà dei “tempi tecnici” necessari per fare qualsiasi cosa. Un’eternità, per chi aspetta una normalità che sembra non arrivare mai, costretto a una vita da rifugiato anche se ha scelto di vivere a pochi metri da casa, obbligato a far passare il tempo senza avere il comando dei propri giorni per decidere come viverli. Come capita sempre nella vita, a distruggere basta un attimo, per costruire serve tempo. Una città, un territorio sono come una famiglia, un’impresa, una qualsiasi altra realizzazione sociale dell’uomo. Quando l’amore non è coltivato ogni giorno, quando si lavora oggi senza pensare a domani, quando si sta insieme per motivazioni che un giorno erano chiare, ma sulle quali non si è avuto la prudenza di lavorare, qualsiasi crisi può sfasciare tutto quello che abbiamo costruito, su cui abbiamo scommesso, che abbiamo considerato un bene acquisito una volta per sempre. Le famiglie si dividono, le imprese falliscono. Comincia, inevitabile, una stagione di ripensamenti, spesso di accuse agli altri perché non ci hanno capito, non hanno riconosciuto le nostre ragioni, hanno mandato a rotoli i nostri progetti.
Chi resta da solo e senza risorse, chi si ritrova dall’oggi al domani senza lavoro, chi si accorge che il racconto delle proprie esperienze di dramma, col loro strascico di paure e incubi notturni, ottiene un’attenzione sempre minore, distratta, svogliata: sono queste le sole persone che possono capire cosa sono sei mesi nella vita di chi se l’è vista distrutta.
Il terremoto, la distruzione: nulla è più come prima, niente lo sarà mai più. Il terremoto parte dalla terra e arriva dentro ciascuno, dentro le famiglie, le comunità, le città, si installa come un ospite non voluto che è impossibile allontanare.
Una presenza che cambia peso e intensità col passare dei giorni. I primi sono quelli del lutto, dei soccorsi, dei senzatetto da mettere al riparo. Poi ci sono quelli della solidarietà, tra chi è venuto ad aiutare e chi ha trovato rifugio, dell’accoglienza, della voglia di far festa per ogni piccolo segno di vita buona, come una scuola che riapre o la nascita di un bimbo che diventa simbolo di speranza per tutti. Poi ci sono i giorni duri del tempo che rallenta, delle televisioni che non hanno più inviati, della routine dei campi che si vive con il fastidio crescente di essere come separati, da quei teli blu, dal resto del mondo e dal proprio futuro. Adesso è il periodo del tempo che non passa, perché ogni entusiasmo si è raffreddato, e ogni attesa provoca dolore, perché, costretti dalle cose ad essere realisti, a guardare in faccia la realtà per com’è, arriviamo a non sopportarla più.
Anche i fatti positivi che pure accadono intorno a noi sono condivisi con riserva, se riguardano altri e non il proprio futuro. Sono centinaia, dopo sei mesi, le famiglie che abitano case nuove e confortevoli. Sono migliaia i ragazzi che hanno ripreso la scuola spesso in strutture realizzate a tempo di record. Sono sempre meno coloro che ancora non hanno trovato una sistemazione buona almeno per l’inverno. In sei mesi l’Italia intera ha partecipato a realizzare, all’Aquila, strutture che in occasione di altri terremoti non si sono mai viste o hanno richiesto anni per essere completate. La Protezione Civile e tutte le sue componenti e strutture operative, decine e decine di imprese al lavoro, hanno trasformato L’Aquila e i Comuni del cratere in un cantiere aperto giorno e notte per dare casa e servizi a un’intera città disastrata.
I primi risultati si vedono, sono concreti, sono reali, ma la realtà, che pure registra record assoluti di tempestività ed efficienza, sembra sempre in ritardo rispetto al tempo della nostra impazienza, della stanchezza che arriva alle ossa perché abbiamo bisogno di un’aria diversa per respirare, senza misurarci ogni istante col tempo che, a seconda dei casi e dei ruoli, si traveste da soffio o diventa eterno sulla nostra pelle.
Scrivo queste cose, a sei mesi dalla catastrofe, perché non mi sento ma sono aquilano, non mi sento ma sono terremotato, perché vivo da quel giorno gli stati d’animo, le ansie e anche le speranze di chi vive qui, nelle condizioni che il sisma del 6 aprile ha disegnato. Chi lavora con me da sei mesi, impegnato ogni giorno per rimediare ai guasti del terremoto, vive questa contraddizione di sentire che il tempo, i giorni, sono sempre troppo pochi e troppo lunghi, troppo pochi per arrivare a tutto, troppo lunghi perché non si vede bene la fine del tunnel della precarietà nel quale nessuno, lo abbiamo giurato a noi stessi, deve restare intrappolato.
Non siamo terremotati perché il sisma ci ha colpito ma perché abbiamo scelto di esserlo con gli aquilani, siamo venuti da fuori e siamo rimasti, con l’idea forse banale e semplicistica che stava a noi per primi non andarcene, restare e lavorare senza risparmio di energie per dire coi fatti ai cittadini dell’Aquila che non erano soli, che lo Stato c’era e c’è, che il terremoto non ha lasciato nessuno senza percorsi possibili verso un futuro vivibile.
Sono andato via dall’Aquila solo quando la tragedia, il disastro, hanno colpito altre parti d’Italia, a Viareggio, a Messina in queste ultime ore. Viaggi da una catastrofe ad altre, da un dolore che conosco ad altre sofferenze e altre amarezze. Per questo non ho bisogno di leggere i giornali, di ascoltare dichiarazioni, di scorrere reportage, di prender parte al gioco inutile delle polemiche per sapere che il nostro compito in Abruzzo non è ancora finito, che dobbiamo mettere in conto ancora giorni e giorni passati lavorando senza badare alla fatica, spendendoci per limare un po’di tempo all’eternità di chi aspetta e far stare più cose nel soffio di ogni giorno a nostra disposizione.
Chiedo al tempo, in questo giorno, di non impedirci di vedere ciò che abbiamo fatto e di gioirne, insieme a quanti per primi sono arrivati a godere dei risultati dell’enorme sforzo che ogni giorno si compie in queste terre.
Chiedo al tempo che ci conceda una sua piega, per ricordare quanta strada abbiamo fatto in sei mesi, dai primi soccorsi alle esequie delle vittime, dalla visita del Papa alle decisioni del Governo per far fronte all’emergenza, dal G8 ai piani per le nuove costruzioni, dalle prime case finite a quelle che stanno sorgendo, dai giorni della mobilitazione solidale degli italiani fino all’oggi, che vede ancora migliaia di persone al lavoro, che hanno stabilito con l’Abruzzo e la sua gente un rapporto destinato a durare.
Chiedo al tempo, infine, di lasciarci vedere il termine dell’attesa. Abbiamo tutti fame di pace, di cose finite, di impegni assolti. Abbiamo tutti fame di un buon futuro possibile e concreto, da usare con un po’ di libertà. Lo so e lo sento, condivido, resto qui a condividere con quanti ancora devono pazientare.
Il giorno in cui daremo una casa all’ultima famiglia che l’aspetta, potremo di nuovo imparare a vivere il tempo nella sua semplicità, considerandolo nostro amico. Resto qui con voi, perché so che quel giorno è vicino e credo in coscienza di aver conquistato il diritto e l’onore di viverlo insieme a voi.

Guido Bertolaso

Nessun commento:

Statistica